Nr. Inventario |
Autore |
Titolo |
13783/6 |
Filippi fotog. |
R.Tafuri "Sfogliando" - Ricordo ai Soci della 3° Esposizione di Bozzetti - Aprile 1904 |
8026 |
Dolci, Carlo |
R.Galleria degli Uffizi di Firenze [Ritratto di Andrea Quaratesi] |
99 |
Reale Accademia Militare |
R. Militare Accademia : viaggio d' istruzione dell'anno 1872 / Scale di 1 per 240.000 [Carta topografica del territorio fra Onegli e Alba] |
1900/69 |
Pinelli, Bartolomeo |
Quivi mi cinse, si com'altrui piaque / Purgat.o di Dante Canto I [Divina Commedia] |
4060a |
Anonimo |
Quirinal - Capitol Trajan Saule - preso in Roma |
1900/41 |
Pinelli, Bartolomeo |
Quindi sentimmo gente che si nicchia nell'altra Bolgia, è che col muso sbusta, e se medesma con le palme picchia / Canto XVIII Inf.° di Dante [Divina Commedia] |
1900/22 |
Pinelli, Bartolomeo |
Qui vid' io gente più ch'altrove troppa, ed una parte ed altra con grand'urli voltando pesi per forza di poppa / Canto VII Infer.° di Dante [Divina Commedia] |
1900/119 |
Pinelli, Bartolomeo |
Qui si tacette e facemi sembiante, che fosse ad altro volta per la ruota, in che si mise com'era davante... / Dante Parad.° Canto IX [Divina Commedia] |
10 |
Ghezzi, Pier Leone |
Quì Pulcinella in nobiltà si è posto, fondata entro l'instabil suo pensiero / si pasce più di fumo che d'arrosto e regge de buffoni il vasto impero / o quanti in arti, in scienze in gale e in ... [Storia di Pulcinella] |
1152 |
Zenoi o Zenoni, Domenico |
Questo sommo pontefice, da Dio eletto a beneficio dè mortali, sarà d'effetti qual di nome Pio / Pius V pont. ... . [Ritratto di papa Pio V, Antonio Ghislieri, di Bosco Marengo, 1566-1572]. |
2399 |
Anonimo |
Questo monumento che il governo teocratico eregeva a ricordo di mercenari stranieri Roma redenta lascia ai posteri / testimonio perenne ai tempi calamitosi S.PQ.R. 24 ottobre 1871 |
PIR.1057 1942/12 |
Piranesi, Giovanni Battista |
Questo camino si vede in marmo nel gabinetto di S.E. il sig.r prencipe D. Abondio Rezzonico senatore di Roma [--------] |
PIR.819 1931/18 |
Piranesi, Giovanni Battista |
Questo antico piedistallo di marmo è stato fatto dissotterrare insieme colla sua colonna dal pontefice Clemente XI presso alla casa dei RR.PP. Della missione [--------] |
1900/23 |
Pinelli, Bartolomeo |
Questi si percotean non pur con mano, ma con la testa e col petto e cò piedi, troncandosi cò denti a brano a brano / Canto VII Infer. di Dante [Divina Commedia] |
5082 |
Gagliardi e Manetti |
Questi è quel Raffael cui vivo vinta / esser credeo natura e morto estinta |
2322 |
Bezzuoli |
Queste io tolsi non già come rapine / ma per vano piacer quasi trofei [T.Tasso, Minturno e la Bellezza] |
PIR.167 1907/25 |
Piranesi, Giovanni Battista |
Questa tavola contiene le parti in grande degli ornamenti della camera sepolcrale dè liberti e servi ec. della famiglia di Augusto [------] |
1900/115 |
Pinelli, Bartolomeo |
Questa piccola stella si correda de buoni spirti che son stati attivi, perchè onore e fama gli succeda / Dante Parad.° Canto VI [Divina Commedia] |
2436/17 |
Anonimo |
Questa pianta et profillo del capitello composito riserva il procedere che fu detto del Corintio: solo è variato che /...[Trattato di architettura] |
2436/4 |
Anonimo |
Questa parte d'ordine dorico è cavata dal teatro di Marcello in Roma come nel proemio per modo di essempio...[Trattato di architettura] |
Pagina 425 di 853 - Visualizzati 20 record su 17060 trovati, dal record 8481 al record 8500