Nr. Inventario |
Autore |
Titolo |
8196 |
Fiani, V.E. |
Quadro statistico della Popolazione di Roma al di XXXI Dicembre MDCCXLI |
1900/57 |
Pinelli, Bartolomeo |
Qual sopra 'l ventre e qual sovra le spalle l' un dell' altro giacea, e qual carpone si trasmutava per lo tristo calle / Canto XXIX Inf. di Dante [Divina Commedia] |
1900/12 |
Pinelli, Bartolomeo |
Quando ci vidi venire un possente, con segno di vittoria incoronato / Canto IV infer.° di Dante [Divina commedia] |
2047/23 |
Stella, Jacques |
Quando visitava gl'infermi, nell'entrare che faceva in camera, si vedeano bene spesso fuggire i demonj.Vit.Volg.lib.2.c.8. [Tav.22] |
PIR.797 1930/18 |
Piranesi, Giovanni Battista |
Quarta facciata del piedestallo segnata in pianta lett. A il primo ordine de macigni è composto di due pezzi [--------] |
196 |
Anonimo |
Quarto ed ultimo rapporto della spedizione romana in Egitto / Arrivo del mistico la Fedeltà alle sponde del Tevere col prezioso dono degli alabastri nel momento che l'onora ... Santità di Nostro Signore Gregorio XVI (a dì 29 agosto 1841) |
5066 a e b |
Vasari, A. |
Quattro figurine con puttini in avorio rappresentanti l'Aria, l'Acqua, la Terra, il Fuoco [non più in Fondazione] |
5067 a e b |
Vasari, A. |
Quattro figurine muliebri in avorio rappresentanti il Mattino, il Mezzogiorno, la Sera, la Notte [non più in Fondazione] |
63 |
Maratti, Carlo |
Quecumque semina verit homo, hec et metet ad galat. cap. 6 vers. 6. cum privil.. summi pontif. et regis christianissimi anno 1704 - Rome apud Jacobum Frey an 1728. |
2373 |
Anonimo |
Queen Victoria |
8674 |
Daumier, Honoré |
Quelques Costumes, …[e altre] |
1900/26 |
Pinelli, Bartolomeo |
Quest'è megera dal sinistro canto : quella che piange dal destro è aletto : Tesifone è nel mezzo : e taque tanto / Canto IX Infer.° di Dante [Divina Commedia] |
2436/31 |
Anonimo |
Quest'ordine composito ciò è capitello architrave/fregio et cornice è pure cavato da diversi luoghi fra le antichità di Roma...[Trattato di architettura] |
2436/15 |
Anonimo |
Questa cornice corintia è cavata da diversi luoghi di Roma / ma principalmente dalla Rotonda ed dalle tre colonne come sono nel Foro Romano...[Trattato di architettura] |
2436/18 |
Anonimo |
Questa cornice la quale ha messa più volte in opera per finimento di facciate.../XXXIII [Trattato di architettura] |
PIR.86 1904/8 |
Piranesi, Giovanni Battista |
Questa iscrizione dalla facciata delle camere sepolcrali E C la quale guardava sopra la strada, è stata trasportata nel luogo ove ora si vede affissa, cioè sopra l'ingresso moderno [-------] |
2436/4 |
Anonimo |
Questa parte d'ordine dorico è cavata dal teatro di Marcello in Roma come nel proemio per modo di essempio...[Trattato di architettura] |
2436/17 |
Anonimo |
Questa pianta et profillo del capitello composito riserva il procedere che fu detto del Corintio: solo è variato che /...[Trattato di architettura] |
1900/115 |
Pinelli, Bartolomeo |
Questa piccola stella si correda de buoni spirti che son stati attivi, perchè onore e fama gli succeda / Dante Parad.° Canto VI [Divina Commedia] |
PIR.167 1907/25 |
Piranesi, Giovanni Battista |
Questa tavola contiene le parti in grande degli ornamenti della camera sepolcrale dè liberti e servi ec. della famiglia di Augusto [------] |
Pagina 428 di 853 - Visualizzati 20 record su 17060 trovati, dal record 8541 al record 8560