Anno edizione |
Titolo |
Autore |
Coautore |
1617 |
De i bagni di San Casciano. Libri due [...] . A cui s'aggiunge nel fine un discorso sopra il Fumaiolo della città di Castro, e de i maravigliosi suoi effetti. |
Ghezzi, Mariano |
|
1674 |
Chi la dura la vince, overo la Teodolinda [...] . |
Largi, Marco |
|
1674 |
La forza del sospetto overo il Trespolo Hoste. Comedia nuova [...]. |
Ricciardi, Giovanni Battista |
|
1696 |
Historia del giusto castigo dato a cinque donne in Roma, le quali facevano, e dispensavano acque avvelenate, con la quale le donne davano morte à i loro mariti. Giustitiate nella Piazza di Campo di Fiori [...] . |
Ascioni, Francesco |
Petrini, Francesco |
1667 |
Applauso universale dove si narra il giubilo, & allegrezza che sente la Christianità per l'assontione al Pontificato di Nostro Signore PP. Clemente Nono et insieme si raccontano l'heroiche, e gloriose virtù di questo Gran Pontefice. |
|
|
1676 |
Ersilia. Comedia nuova [...] . |
Verucci, Virgilio |
|
1646 |
Decisio S. Rotae Romanae coram R.P.D. Pirovano in causa Sancti Angeli Lombardorum Iurisdictionis. |
Sacra Romana Rota. 1646. Pirovano |
Rota Romana
Pirovano, Uberto? |
1677 |
Chi c'è ci stia ò vero l'ingannarsi per la fretta. Comedia nova di Manardo Catosi romano [...]. |
Cardani, Tomaso |
Catosi, Manardo (anagr. di Cardani, Tomaso) |
1697 |
Democrito filosofo si ride delle pazzie del mondo [...] . |
Saluse, Giuseppe |
|
1696 |
Recettario amoroso nel quale si contiene il rimedio per tutte l'amorose infermità. |
|
|
1692 |
La severa riprenzione a tutte le sorti de' peccatori. |
|
|
1685 |
Maravigliosissimo miracolo occorso nella città di Palermo dove s'intende come una Gentildonna divota del P. S. Francesco fu indotta dal demonio per satiar l'appetito di mangiar carne humana, a partire un suo figliolo in due parti, l'una della quale era già mezza cotta e come apparendogli visibilmente il P. S. Francesco, congiunse le due parti insieme e ritornò il suo figliolo sano, e bello più che mai; rendendo con si stupendo miracolo il Padre, e la Madre consolati. |
|
|
1692 |
Nuova canzonetta sopra Giovanina dall'acqua fresca. Dove sentirete il contrasto di tutti li potentati del mondo [...] . |
Tartara, Bernardino |
|
1688 |
Olimpia. Opera nuova nella quale si contengono ottave, madrigali, serenate, capitoli, e partenze. Tutte cose da giovani, e fanciulli, & honeste. |
|
|
1688 |
Rappresentatione di S. Uliva, figliuola di Giuliano Imperadore, e moglie del Re di Castiglia [...] . |
Marchetti, Giulio |
|
1698 |
Essemplare curioso, contrasto nato in una campagna trà la morte, & un semplicista, quale minacciandolo d'ucciderlo con diverse infermità egli ardito con varie sorti d'erbe risponde volerle tutte sanare [...] . |
|
|
1697 |
Opera nuova dove s'intende un crudelissimo caso occorso nella città di Pavia di grandissimo spavento, e di gran consolatione. Composta in ottava rima. |
|
|
1600-1699 |
Bellissima historia di gran compassione dell'infelice successo per cagione di amore tra Gio. Fiore e Filomena occorso nel monte di Fiesole, vicino alla città di Firenza [Sic]. Tradotta di prosa in rima [...]. |
Ascioni, Francesco |
|
1692 |
Il compassionevole caso di Ermogene figliuolo di Europo mercante alessandrino. Dove s'intende un bellissimo essempio morale, sopra gli accidenti di questo mondo. |
|
|
1600-1699 |
La rappresentatione di Giosef figliuolo di Giacob [...] . |
|
|
1694 |
Storia bellissima domandata la Salamandra. Soggetto molto bello, e ridicoloso da pigliarsi spasso, e piacere. |
|
|
1630 |
Synodales constitutiones editae in secunda dioecesana synodo Civitatis Castellanea, ab Angelo Gozadino [...] Civitatis Castellanae, et Hortanae [.. .] episcopo, celebrata die 16. et 17. mensis Septembris Anno Domini 1629. |
Civita Castellana, Orte e Gallese. Diocesi. Sinodo 1629 |
|
1619 |
Regulae grammatices nunc denuo recognitae & summa, ac diligenti cura ab innumeris erroribus emendatae. |
Guarini, Guarino |
Guarino Veronese (vedi Guarini, Guarino) |
1648 |
Le lagrime di Parnasso nella morte del Sig. Cavaliere, Capitano, e Dottore Gioseppe Micheletti, e Signora Catarina Calcagni sua madre [...] . |
|
|
1620 |
In solennes Marci Antonii Burghesii, et Camillae Ursinae Principum Sulmonis. Hymenaeos. Poema [...] . |
Lefebure, Nicolas |
|
1621 |
Tractatus de dictionibus, et earum significationibus utilis, et pernecessarius iudicibus, advocatis & procuratoribus [...] . |
Grati, Antonio Angelo |
|
1619 |
Cometis nulla fides [...]. Carmen. |
Pasquali, Valentino |
|
1696 |
Il figlio prodigo. Panegirico sacro rappresentato per là Solenne Festività del B. Franco Carmelitano sanese nella chiesa del Carmine della città di Siena [...] . |
Spada, Antonio |
|
1631 |
Vita di S. Emiddio martire [...] . Primo Vescovo, e Protettore nella città d'Ascoli. |
Giovanetti, Marcello <1598-1631> |
|
1688 |
Sommario delle vite de gl'Imperatori Romani. Cavato dall'Istorie antiche, e moderne con l'effigie di ciascheduno, ritratte dalle Medaglie, et i nomi de' Pontefici [...] . |
|
De Paoli, Giovanni Antonio |
1611 |
Tractatus quinque theologici [...] . |
Cioffi, Pietro |
|
1620 |
La Iliade di Homero tradotta in ottava rima dal Sig. Gio: Battista Tebaldi detto l'Elicona [...] . |
Homerus <Sec. VIII a.C.> |
Tebaldi, Giovanni Battista |
1633 |
La lucinda [...] . |
Solincorte, Francesco |
|
1671 |
Il convitato di pietra. Opera esemplare [...] . |
Cicognini, Giacinto Andrea <1606-1651> |
|
1647 |
Bandi generali con le tasse delle mercedi da osservarsi tanto dalli Signori Giudici, Podestà, Notarij, Avocati, & Procuratori, quanto dalli Barigelli, & Balij delli Stati di Castro & Ronciglione [...] . |
Castro e Ronciglione. Ducato |
|
1648 |
Sanctiones municipales Statuum Castri et Roncilionis [...] . |
Castro e Ronciglione. Ducato |
|
1641 |
Dialogo tra Camilla Privernate Regina de' Volsci e Sezze, colonia antica de' romani [...] . |
Valle, Teodoro |
Anneo, Giulio (pseud. di Valle, Teodoro) |
1609 |
Polygraphia Roncilionensium : in qua Ciminii Roncilionis ornamenta, dotes, artes, ritus & mores fidelissime describuntur [...] . |
Serangeli, Papiro |
|
1657 |
Le cinque piaghe di Christo. Tragedia sacra [...] . |
De Angelis, Bernardino |
|
1621 |
Elio Seiano [...] . |
Matthieu, Pierre <1563-1621> |
|
1682 |
De antiquioritate Franciscana conventualibus adiudicata, apologema [...]. Opusculum secundum. |
Franchini, Giovanni O.M.Conv. <1633-1695> |
Francescani
Ordo Fratrum Minorum (vedi Francescani) |
1654 |
La scopetta [...] . In difesa dell'antica Veio del Sig. Famiano Nardini. |
Perazzi, Giovanni Domenico |
|
1676 |
Il dispettoso marito. Comedia nova [...] . |
Verucci, Virgilio |
|
1624 |
La secchia rapita [...] . |
Tassoni, Alessandro <1565-1635> |
|
1675 |
L'Almerinda opera regia, tragica e morale [...] . |
Martini, Giovanni Battista |
|
1692 |
Scuola de' suffragii aperta à chiunque cerca approfittarsi nella divotione del Purgatorio [...] . |
Capece, Angelo |
|
1657 |
Arcani politici e documenti morali intorno a' secoli istorici dal Sacerdotio, e dell'Imperio di Roma. Secolo secondo in quattro divisioni [...] . |
Fabri, Alberto |
|
1671 |
Constitutiones synodales ab Eminentissimo, et Reverendissimo Domino Domino Iulio Tit. S. Martini in Montibus S.R.E. Presbytero Cardinali Spinola miseratione divina Sutrino, et Nepesino Episcopo [...] editae & promulgatae in Cathedrali ecclesia civitatis Sutrii die 20 & 21 septembris MDCLXXI. |
Nepi e Sutri. Diocesi. Sinodo. 1671 |
Spinola, Giulio |
1617 |
Discorso sopra il fumaiolo della città di Castro e de' maravigliosi suoi effetti [...] . |
Ghezzi, Mariano |
|
1627 |
Constitutiones et decreta edita in prima Dioecesana Synodo Civitatis Hortanae [...] . Celebrata die ultima Maij 1 et 2. mensis Iunij Anno Domini. 1626. |
Civita Castellana, Orte e Gallese. Diocesi. Sinodo. 1626 |
Gozadini, Angelo |
1627 |
Sequuntur edicta in Synodo Diocesana prima civitatis Hortanae anno 1626 [...] . |
Civita Castellana, Orte e Gallese. Diocesi. Sinodo. 1626 |
|
1662 |
Il trionfo di Carlo Ottavo [...] . |
Donati, Donato |
|
1666 |
La Catalana punita overo li nuovi eccessi di maraviglia specchio à chi non osserva il quarto Commandamento di Dio, crudelissimo ma altrettanto maraviglioso caso seguito nella città di Barcellona Capo della Catalogna. |
Azzolini, Fulgenzio |
|
1600-1699 |
Opera nuova dove s'intende i miracoli del Santissimo Sacramento occorso in Lanciano. |
Passarini, Giovanni Francesco |
|
1600-1699 |
Historia bellissima, d'un caso maraviglioso, e compassionevole di un vecchio ucciso da Pollonia sua moglie Innamorata di un giovenetto seguito nel Tirolo [.. .]. |
|
|
1600-1699 |
Canzonetta novissima in lengua venetiana. Data in luce da N. sora le strambità, che fa i homeni per Amore. E sora le belle PUTTE, che và à torzio al dì d'Anuoò, in VENETIA. |
|
|
1600-1699 |
La trasmutatione della nunua canzonetta chiamat Tironcin sopra li gabbamenti d'Amore à chi tropo affiettionato. |
|
|
1600-1699 |
Nuova ghirlanda di bellissimi giochi di Carte e di mano, con molti altri giuochi curiosi di trattenimento. |
|
|
1600-1699 |
Scelta di due bellissimi miracoli fatti dalla Santissima Annuntiata di Firenze [.. .]. |
|
|