Nr. Inventario |
Autore |
Titolo |
2239/96 |
Nenci, Francesco |
Tav. XII / Ed io sentii dentro a quella lumiera / che pria m'avea parlato, sorridendo / incominciare, facendosi più mera / Parad. c.XI v. 16-18 |
2239/12 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XII / Voi cittadini mi chiamate Ciacco : / per la dannosa colpa della gola / come tu vedi alla pioggia mi fiacco. inf.C.VI.V 52 |
2239/57 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XIII / Da questo balzo meglio gli atti e i volti / conoscerete voi di tutti quanti / Purg. C. VII V. 88-89 |
2239/97 |
Nenci, Francesco |
Tav. XIII / e nel suo giro tutta non si volse, /( prima ch'un altra d'un cerchio la chiuse, / e moto a moto e canto colse / Parad.C.XII v.7-9 |
2239/13 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XIII / In eterno verranno agli duo cozzi inf.C.VII.V.55 |
2239/98 |
Nenci, Francesco |
Tav. XIII / ruppe l' silenzio nè concoredi numi / poscia la luce, in che mirabil vita / del poverel di dio narrata fumi / Parad.c.XIII.v.31-33 |
2239/14 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XIV / Allora stese al legno ambe le mani / perchè l' maestro, accorto, losospinse / dicendo via costà, con gli altri cani Inf. C. VIII.v.40 |
2239/58 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XIV / Tra l'erba e i fior venia la mala striscia, / volgendo ad or ad or la testa, e il dosso / leccando, come bestia che si liscia / Purg. C. VIII V. 100. seg. |
2239/19 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XIX / E quando vide noi se stessa mpsse / si come quei cui l'ira dentro fiacca Inf. C. XII V. 14 |
2239/63 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XIX / Quivi era storiata l'alta gloria / del roman prince, lo cui gran valore / mosse Gregorio alla sua gran vittoria / Purg. C. X.V. 73 e seg. |
2239/103 |
Nenci, Francesco |
Tav. XIX / Sì dentro à lumi sante creature / volitando cantavano, e facensi / or d. or L. or L. in sue figure / Parad. C. XVIII v. 76-78 |
2239/40 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XL / ... tu vuoi ch'i rinnovelli / disperato dolor, che il cuor mi preme / già pur pensando, pria ch'i ne favelli / c. XXXIII v. 4 e seg. |
2239/124 |
Nenci, Francesco |
Tav. XL / e quell'amor che primo li discese / cantando Ave Maria Gratia Plena / dinanzi a lei le sue ali distese / Parad. C. XXXII.C.94 |
2239/84 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XL / Io ritornai dalla santissim'onda / rifatto si, come piante novelle / rinovellate di novella fronda / Purg. C. XXXIII V. 142-144 |
2239/41 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XLI / I' non piangeva; si dentro impietrai / piangevan elli : ed Anselmuccio mio / disse : tu guardi si, padre, che hai? / Inf. C. XXXIII V. 49. e seg. |
2239/125 |
Nenci, Francesco |
Tav. XLI / Supplica a te per grazia di virtute / tanto che possa con gli occhi levarsi / più alto verso l'ultima salute / Parad. C. XXXIII.V.25 |
2339/42 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XLII / Padre, assai ci fia men doglia / se tu mangi di noi: tu ne vestisti / queste misere carni e tu le spoglia / Inf. C. XXXIII V. 61 e seg. |
2239/43 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XLIII / Poscia piu che 'l dolor potè 'l digiuno / Inf. c XXXIII. V.75 |
2239/44 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XLIV / S'ei fu si bel, com'egli è ora brutto, / e contra 'l suo fattore alzò le ciglia, / ben dee da lui procedere ogni lutto / Inf. C. XXXIV V. 34 e seg. |
2239/59 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XV / La concubina di Tittone antico / già s'imbiancava al balzo d'oriente / Purg. C. IX.V. 12 |
Pagina 516 di 853 - Visualizzati 20 record su 17060 trovati, dal record 10301 al record 10320