Nr. Inventario |
Autore |
Titolo |
2239/67 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XXIII / Le braccia aperse, e indi aperse l'ave / disse : venite; qui son presso i gradi / e agevolmente omai si sale / Purg. C. XII.V.91 e seg. |
2239/23 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XXIII / Sovra tutto il sabbion d'un cader lento / piovean di fuoco dilatate falde / come di neve in alpe senza vento Inf. C. XIV v. 28 |
2239/108 |
Nenci, Francesco |
Tav. XXIV / La dolce donna dietro a lor pianse / con sol cenno, su per quella scala / si sua virtù la mia natura vinse / Parad. C. XXII. v. 100 |
2239/24 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XXIV / O Capaneo, in cio, che non s'ammorza / la tua superbia se tu più punito. Inf. C. XIV v. 63 |
2239/110 |
Nenci, Francesco |
Tav. XXIV / Quivi è la Sapienza, e la possanza, / ch'aprì le strade tra l'cielo, e la terra, / onde fu già si lunga disianza / Parad. C. XXIII V. 38 |
2239/73 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XXIX / Chiamato fui di là Ugo Ciapetta : / di me son nati i Filippi e i Luigi / per cui novellamente è Francia retta / Purg. C. XXV.49 e seg. |
2239/29 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XXIX / Maggior paura non credo che fosse / quando Fetonte abbandonò gli freni / che fu la mia quando vidi, ch'i era / nell'aer d'ogni parte e vidi spenta (/ ogni veduta fuor che della fiera / Inf. C. XVII V. 106 e seg. |
2239/113 |
Nenci, Francesco |
Tav. XXIX / Quivi trionfa sotto l'alto filio / di Dio, e di Maria, di sua Vittoria, / e con l'antico, e col nuovo concilio / colui che tien le chiavi di tal gloria / Parad. C. XXIII.V.137 |
2239/109 |
Nenci, Francesco |
Tav. XXV / .... rimira in giuso, e vedi quanto mondo / sotto li piedi già esser ti fei / Parad. C. XXII V. 128 |
2239/25 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XXV / La sua testa è di fino oro formata / e puro argento son le braccia e il petto ; / poi è di rame infino alla forcata |
2239/26 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XXVI / Ed io, quando il suo braccio a me distese / ficcai gli occhi per lo cotto aspetto / si che l?viso abbruciato non difese / la conoscenza sua al mio 'ntelletto: Inf. C. XV. V 25 e Seg. |
2239 / 27 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XXVII / Gente vien, colla quale esser non deggio : / sieti raccomandato 'l mio tesoro, / nel quale i vivo ancora; e più non cheggio. Inf. C. XV. V. 118 |
2239/71 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XXVII / L'altra prendeva e dinanzi l'apriva, / fendendo i drappi, mostravami 'l ventre; / quel mi svegliò col puzzo che n'usciva / Purg. C. XIX v. 31 e seg. |
2239/72 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XXVIII / drizza le gambe, e levati su, frate, / rispose; non errar; conservo sono / teco, e con gli altri ad una potestate / Purg. C. XIX V. 133 e seg. |
2239/114 |
Nenci, Francesco |
Tav. XXX / e tre fiate intorno di Beatrice / si volse con un canto tanto divo / che la mia fantasia nol mi ridice / Parad. C. XXIV V. 22 |
2239/30 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XXX / Se le fazion che porti non son false / venedico sè tu caccianimico / ma che ti mena asi pungenti salse? / Inf. C..XVIII. v. 49 |
2239/31 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XXXI / ... pensa per te stesso / com'i potea tener lo viso asciutto, / quando la nostra imagine da presso / vidi si torta ... / Inf. C. XX v.20 seg. |
2239/115 |
Nenci, Francesco |
Tav. XXXI / dì buon cristiano; fatti manifesto: / fede che è? ond'io levai la fronte / in quella luce onde spirava questo / Parad. C. XXIV V. 53 |
2239/75 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XXXI / questi, che guida in alto gli occhi miei, / è quel Virgilio, dal qual tu togliesti / forte a cantar degli uomini e dè dei |
2239/32 |
Ademollo, Luigi |
Tav. XXXII / .... o Malebranche / ecc''un degli anzian di Santa Zita / mettetel sotto, ch'i torno per anche / a quella terra, che n'è ben fornita / Inf. c. XXI v. 37 |
Pagina 518 di 853 - Visualizzati 20 record su 17060 trovati, dal record 10341 al record 10360