Nr. Inventario |
Autore |
Titolo |
1760/23 |
Pinelli, Bartolomeo |
Combattendo furiosamente Bruto contro Arunte figlio di Tarquinio, nulla curando le loro difese, cadono entrambi morti sul campo di battaglia |
1760/22 |
Pinelli, Bartolomeo |
Bruto e Collatino, primi consoli di Roma giurano in presenza del popolo romano l' esilio perpetuo alla famiglia dei Tarquini |
1760/21 |
Pinelli, Bartolomeo |
Bruto condanna li suoi due figli Tito e Tiberio a morte come complici di congiura per ristabilire li Tarquini sul trono |
1760/20 |
Pinelli, Bartolomeo |
Bruto giura di vendicare la morte di Lucrezia discacciando la famiglia dei Tarquini da Roma |
1760/2 |
Pinelli, Bartolomeo |
Alla Nobildonna la signora marchesa Sofia Mazzacorati nata Cipriani ... |
1760/19 |
Pinelli, Bartolomeo |
Lucrezia Romana sorpresa da Sesto Tarquinio |
1760/18 |
Pinelli, Bartolomeo |
La scellerata Tullia fa passare il suo carro sopra il cadavere del padre Servio Tullio intriso nel proprio sangue |
1760/17 |
Pinelli, Bartolomeo |
Tarquinio Superbo, getta Servio Tullio dall' alto dei Giardini del Campidoglio per usurpargli il trono |
1760/16 |
Pinelli, Bartolomeo |
Morte tragica di Tarquinio il Vecchio, quinto re dei romani |
1760/15 |
Pinelli, Bartolomeo |
Mentra si scavano le fondamenta del Tempio di Giove sopra il monte Tarpeo, fu ritrovata la testa di un uomo recisa di fresco, furono consultati gli indovini quali risposero che quel luogo doveva essere un giorno / la capitale dell' Italia ... |
1760/14 |
Pinelli, Bartolomeo |
Orazio tornando vincitore dei curiazj, uccide sua sorella come nemica della patria |
1760/13 |
Pinelli, Bartolomeo |
Combattimento degli Orazi e Curiazi, sotto il regno di Tullo Ostilio |
1760/12 |
Pinelli, Bartolomeo |
Li tre Orazi giurano di vincere, o di morire, per la libertà di Roma |
1760/114 |
Pinelli, Bartolomeo |
Morte di P. Quintilio Varo |
1760/113 |
Pinelli, Bartolomeo |
Augusto sorpreso nel vedere Atenedoro filosofo, sortire dalla lettiga in luogo di una femina, da lui amata |
1760/112 |
Pinelli, Bartolomeo |
Il senatore Gallo Tetrino, essendo divenuto cieco e sollevato dalle dolci esortazioni di Augusto, a non uccidersi, come si era prefisso |
1760/111 |
Pinelli, Bartolomeo |
Tratto di Augusto, verso la statua di Bruto, che vede fra li popoli della Gallia Cisalpina |
1760/110 |
Pinelli, Bartolomeo |
Augusto ammira il ritratto di Giunio Bruto ed inalza L. Sestio che gliene faceva, gli elogi |
1760/11 |
Pinelli, Bartolomeo |
Numa Pompilio riceve le leggi della Ninfa Egeria |
1760/109 |
Pinelli, Bartolomeo |
Cleopatra morta a vista dè suoi ornamenti reali |
Pagina 539 di 853 - Visualizzati 20 record su 17060 trovati, dal record 10761 al record 10780